AMORE O CONTROLLO? LE DINAMICHE TOSSICHE DI TEMPTATION ISLAND
- Alice
- 16 ott 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 6 dic 2024
di Alice Sabbadin
Il reality show Temptation Island è da anni un appuntamento fisso per il pubblico televisivo, offrendo uno spaccato, seppur amplificato, delle dinamiche relazionali di molte coppie.
Dietro le scene di baci rubati e confronti infuocati, si nasconde un quadro più complesso e preoccupante, che riflette una realtà sociale che va ben oltre l'intrattenimento, un quadro sociale che stenta ad evolvere.
Le dinamiche che si consumano all'interno del programma, non sono altro che l'esacerbazione di comportamenti tossici che, purtroppo, si ritrovano in molte relazioni nella nostra società
Gelosia, controllo ossessivo, limitazione della libertà personale, violenza psicologica: sono questi gli ingredienti di un cocktail esplosivo che, troppo spesso, sfocia in situazioni drammatiche.
Un elemento che torna con insistenza nelle varie edizioni è quello della gelosia patologica. Non si tratta più di un sentimento naturale, ma di una vera e propria malattia che erode la fiducia, limita la libertà e, nei casi più gravi, sfocia in vere e proprie forme di violenza psicologica.
Le ragazze vittime di questa gelosia eccessiva si ritrovano spesso a vivere in una gabbia dorata. Vengono limitate nelle loro amicizie, controllate nei loro movimenti, costrette a indossare abiti che piacciono al partner. Un coprifuoco improvviso, un messaggio non risposto, una foto innocente sui social possono scatenare reazioni sproporzionate e accuse infondate.
L'uomo che si impone sulla donna, che la limita, la controlla è un personaggio che, purtroppo, non appartiene solo al mondo dei reality. È un archetipo che si ripete in molte famiglie, dove la donna è ancora considerata una proprietà e non un individuo con i propri diritti.
Le conseguenze di questa dinamica sono devastanti. La donna si sente prigioniera, perde la propria identità e autostima. Si convince di essere inadeguata, di non meritare di meglio. In alcuni casi, la vittima arriva a giustificare i comportamenti del partner, attribuendo a se stessa la colpa di ciò che accade.
Temptation Island mostra come questi comportamenti tossici siano ancora troppo diffusi nella nostra società, nonostante gli anni 50 siano passati da decenni e soprattutto nonstante i fatti di cronaca nera sempre più presenti in Italia. Da Nord a Sud.
Diventa inevitabile porsi una domanda: come è possibile esistano queste dinaminche di coppia? e soprattutto, come si arriva a pronunciare frasi del tipo “Ho 20 anni, sto insieme al mio ragazzo da 8 anni e tante cose non le ho mai fatte, come ad esempio mangiare una pizza con le amiche, andare a ballare, o anche solo uscire a mangiare un gelato senza essere accompagnata dal mio fidanzato. Cose che lui invece fa. Se invece io voglio uscire posso farlo o con lui o con mia mamma. Il mio ragazzo mi ha attivato la localizzazione sul telefono per vedere dove sono.”
Uno dei fattori più significativi è la presenza di vuoti affettivi nei partner. Questi vuoti, spesso legati a esperienze passate o a bisogni insoddisfatti, spingono le persone a cercare nell'altro una completazione e una validazione che solo loro stessi possono darsi. Questo bisogno di essere amati in modo incondizionato può portare a comportamenti estremi e a una dipendenza emotiva dal partner.
Altro fattore dominante è la paura di essere lasciati, che spinge una persona a controllare eccessivamente il partner, limitandone la libertà e cercando di possederlo completamente, senza lasciargli nessuna indipendenza.
Infine, ma ci sono sicuramente molti altri motivi, anche un'autostima fragile può portare a cercare conferme nell'altro, a sminuire le proprie qualità e a tollerare comportamenti inaccettabili.
Cosa si può fare per evitare di trovarsi in relazioni tossiche di questo tipo? Pericolose per se stessi e per il patner?
E’ fondamentale fare un gran lavoro su se stessi, acquisire fiducia sulla propria, confrontarsi e chiedere aiuto a qualcuno. E’ indispensabile tenere a mente che una relazione sana si basa sul rispetto reciproco, sulla fiducia, sulla comunicazione aperta e sprattutto sulla libertà.
Siamo persone prima che coppie.
Non sempre “two is meglio che one”

Comments